Le visite oculistiche generali per adulti e bambini consistono in un controllo completo della salute degli occhi, con l'obiettivo di diagnosticare eventuali disturbi visivi o malattie oculari. Si esaminano la vista, la salute della cornea, del fondo oculare e altri aspetti, per prevenire o trattare patologie oculari.
Le visite oculistiche retinologiche includono esami specializzati per diagnosticare e trattare patologie come le malattie vitreoretiniche e le maculopatie. Utilizzando strumenti avanzati, si esaminano la retina e il vitreo per individuare disturbi come il distacco di retina, le maculopatie e altre condizioni che colpiscono la visione centrale.
La valutazione preoperatoria per la chirurgia refrattiva consiste in una serie di esami oculistici mirati a determinare l’idoneità del paziente all’intervento. Si analizzano la salute degli occhi, la stabilità del difetto refrattivo e altre condizioni oculari, per garantire il successo dell'intervento e la sicurezza del paziente.
Gli esami che faccio includono l'OCT della macula, che esamina la retina per rilevare maculopatie, la topografia corneale, che mappa la forma della cornea, e la pachimetria corneale, che misura lo spessore della cornea, utile per la chirurgia refrattiva. Inoltre, lo studio del campo visivo con il perimetro di Humphrey analizza la visione periferica, fondamentale per diagnosticare patologie come il glaucoma.
L'intervento di cataratta prevede la rimozione del cristallino opacizzato e l'inserimento di lenti standard o premium per correggere i difetti visivi. Può essere assistito dal laser a Femtosecondi per maggiore precisione. Vengono trattate anche cataratte complicate, lussazioni del cristallino e la correzione dell'afachia con impianto di IOL.
La chirurgia refrattiva può essere effettuata con laser ad eccimeri (FEMTOLASIK e PRK) o tramite impianto di lenti fachiche (ICL).
Il distacco di retina, la membrana epiretinica (Pucker) e il foro maculare sono trattati chirurgicamente. La retinopatia diabetica può essere gestita con trattamenti medici e chirurgici. Le iniezioni intravitreali sono utilizzate per trattare la maculopatia, migliorando la visione e prevenendo danni permanenti.