Banner Image

La retinopatia
diabetica

Una complicanza del diabete che minaccia la salute retinica


Cos'e' la retinopatia diabetica?

La retinopatia diabetica è una patologia vascolare che colpisce i vasi retinici ed è una delle complicanze del diabete di tipo 1 e tipo 2. Lo stato iperglicemico può causare un danno biochimico alla parete dei capillari e delle arteriole retiniche causandone inizialmente lo sfiancamento ( microaneurismi) e la rottura con stravaso di sangue (emorragiole retiniche) In seguiro, a causa della perdita della normale impermeabilità dei vasi, può fuoriuscire del liquido sieroso proteico all’intero degli strati retinici(edema ed essudati retinici). Questi capillari si possono occludere bloccando il flusso di sangue e quindi l’ossigenazione di alcune aree del fondo oculare determinando l’ischemia retinica.


La retinopatia diabetica viene classificata in

Non proliferante, che può essere lieve, moderata o severa a seconda della gravità. proliferante, la forma più grave, con la proliferazione di neovasi sulla superficie retinica che possono infiltrare il vitreo. questi neovasi possono rompersi e causare emovitreo e distacco retinico da trazione. la grave ischemia retinica può portare a glaucoma neovascolare.

L'edema maculare diabetico

Si tratta di una complicanza della retinopatia diabetica che si può sviluppare in qualsiasi stadio. È causato dalla fuoriuscita di liquido sieroso dai vasi che si accumula negli strati retinici a livello della porzione più centrale e mobile della retina: la macula. Il paziente può avvertire un calo visivo caratterizzato dalla comparsa di distorsioni dell’immagine ( metamorfopsie) e visione offuscata.



Diagnosi

il quadro sintomatologico varia e dipende dall'evoluzione della patologia. il paziente può essere asintomatico per anni e sviluppare successivamente i seguenti sintomi: calo visivo da moderato a severo (da visione offuscata a ipovisione/cecità), comparsa di macchie o filamenti scuri nel campo visivo (miodesopsie), metamorfopsie e alterazione della percezione dei colori, dolore (solo nelle forme gravi con glaucoma neovascolare).


Trattamento

Il trattamento per le malattie retiniche ischemiche include la fotocoagulazione laser per le aree ischemiche della retina, l'iniezione intravitreale di farmaci AntiVEGF o cortisonici per l'edema maculare, il trattamento laser griglia per la macula, che può essere eseguito con laser giallo micro pulsato sottosoglia, e la chirurgia vitreoretinica, necessaria in caso di sanguinamenti intraoculari (emovitreo) o distacco trazionale della retina.


Prevenzione

La Retinopatia è una malattia "silenziosa" che può svilupparsi a lungo senza sintomi, fin quando non interessa la macula. Una gestione adeguata della Retinopatia diabetica può ridurre del 90% il rischio a 5 anni di sviluppare cecità nei pazienti con retinopatia proliferante. Il paziente affetto da Diabete Mellitto deve sottoporsi ad una visita oculistica con esame del fondo oculare 1 volta all’anno per poter intercettare la comparsa dei primi segni della retinopatia.